mercoledì 9 gennaio 2013

martedì 1 gennaio 2013


LA SANTA MESSA PER I MESI
GENNAIO e FEBBRAIO 2013.

+
Giovedi, 03 gennaio, Santissimo Nome di Gesu
Giovedi, 10 gennaio, Preside Padre Maurizio
Giovedi, 17 gennaio, Mem x Jose M. Conceicao
Giovedi, 24 gennaio, Mem x Elisabet de Chauvigny
Giovedi, 31 gennaio, Mem x Ambrosio Esteves (PT) 
+

Giovedi, 07 febbraio, San Massimo, vescovo di Nola
Giovedi, 14 febbraio, Santi Cirillo e Metodio, apostoli
Giovedi, 21 febbraio, San Pier Damiani, vescovo di Ostia
Giovedi, 28 febbraio, Santi martiri di Alessandria.
.
CALEDARIO DEI SANTI
MESE DI GENNAIO.
 
.
1º gennaio: Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio.
2 gennaio: santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, dottori.
3 gennaio: Santissimo Nome di Gesù.
4 gennaio: santi Ermete e Caio, martiri.
5 gennaio: santa Sincletica, vergine; santa Emiliana, vergine.
6 gennaio: Solennità dell'Epifania del Signore.
7 gennaio: san Raimondo di Peñafort, generale dell'ordine domenicano.
8 gennaio: sant'Apollinare, vescovo di Gerapoli.
9 gennaio: san Marcellino, vescovo di Ancona.
10 gennaio: san Milziade, papa; san Paolo, primo eremita.
11 gennaio: sant'Igino, papa; san Salvio, martire.
12 gennaio: sant'Arcadio, martire.
13 gennaio: sant'Ilario, vescovo di Poitiers e dottore della Chiesa.
14 gennaio: san Potito, martire nella Dacia.
15 gennaio: santa Secondina, vergine e martire.
16 gennaio: san Marcello I, papa; san Danatte, martire.
17 gennaio: sant'Antonio, abate.
18 gennaio: santi Successo, Paolo e Lucio, vescovi e martiri a Cartagine.
19 gennaio: san Germanico, martire di Filadelfia.
20 gennaio: san Fabiano, papa e martire; san Sebastiano, martire.
21 gennaio: sant'Agnese, martire; san Publio, vescovo di Atene.
22 gennaio: san Vincenzo, diacono di Saragozza e martire.
23 gennaio: santi Severiano e Aquila, martiri.
24 gennaio: san Francesco di Sales, vescovo di Ginevra.
25 gennaio: festa della conversione di san Paolo.
26 gennaio: santi Timoteo e Tito, discepoli di san Paolo.
27 gennaio: sant'Angela Merici, vergine.
28 gennaio: san Tommaso d'Aquino, domenicano e dottore della Chiesa.
29 gennaio: santi Sarbellio, sacerdote, e Bebaia, sua sorella, martiri.
30 gennaio: san Mattia, vescovo; san Barsimeo, vescovo di Edessa.
31 gennaio: san Giovanni Bosco, fondatore della Società Salesiana.
.
LA FESTIVITA DELL'EPIFANIA
DEL SIGNORE
 

L'Epifania (anche detta Epifania del Signore nel linguaggio contemporaneo) è una festa cristiana celebrata il 6 gennaio (cioè dodici giorni dopo il Natale). Nei Paesi in cui non è festività civile, viene spostata alla domenica tra il 2 e l'8 gennaio. L'Epifania è considerata dalla Chiesa una delle massime solennità celebrate, assieme alla Pasqua, il Natale, la Pentecoste e l'Ascensione. È festa di precetto.
Il termine "epifania" deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa "mi rendo manifesto") e dal discendente sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia (che può significare manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). In San Giovanni Crisostomo 'Eπιφάνια assume la valenza ulteriore di "Natività di Cristo".
.
 .
Cenni storici.
Il termine ἐπιφάνεια veniva utilizzato dai greci per indicare l'azione o la manifestazione di una divinità (mediante miracoli, visioni, segni, ecc.).
.
 
Nel III secolo i cristiani iniziarono a commemorare, con il termine Epifania, le manifestazioni divine (come i miracoli, i segni, le visioni, ecc.) di Gesù. In particolare, tra queste manifestazioni si annoverano: l'adorazione da parte dei Re Magi, il battesimo di Gesù ed il primo miracolo avvenuto a Cana. Oggi con questo termine si intende invece la prima manifestazione pubblica della divinità, con la visita dei Re Magi (sacerdoti astronomi Persiani) al bambinello Gesù.
.
Nel mondo ortodosso, alcuni usano il termine Epifania per indicare la festa che cade sempre il 6 gennaio (o tredici giorni più tardi nelle Chiese che seguono il calendario giuliano) e viene più correntemente chiamata Teofania. In questo giorno viene celebrato il battesimo di Gesù nel Giordano, mentre la visita dei Magi, commemorata dai Cattolici di rito latino e da altre Chiese occidentali in una festa a sé, nelle chiese di rito bizantino viene celebrata il giorno stesso del Natale.
.
 .
Teologia
Epifanio ci racconta il Battesimo di Gesù come la manifestazione della sua divinità:
« [...] Quando tutto il popolo si fu battezzato, venne anche Gesù e fu battezzato da Giovanni. E allorché uscì dall'acqua, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito Santo in forma di colomba che discendeva e penetrava in lui. E dai cieli venne una voce che disse: Tu sei il mio figlio diretto: in te mi sono compiaciuto. E poi ancora: Io oggi ti ho generato. E in quel momento una gran luce illuminò tutto il luogo. Vedendolo Giovanni gli disse: Tu chi sei? E di nuovo una luce dal cielo a lui: Questo è il mio figlio diletto in cui mi sono compiaciuto. Allora Giovanni gettandosi ai suoi piedi disse: Ti prego Signore, battezzami tu! Ma egli vi si oppose, dicendo: Lascia, perché così conviene si adempiscano le cose ».
.
Riguardo alla nascita di Gesù il testo dei Vangeli, come quello di tutte le altre opere di scrittori antichi, è il frutto di un lavoro storico, filologico e dottrinale che richiede delle scelte tra alternative differenti. Ad esempio Epifanio cita un passo del vangelo di Luca 3,22 diverso da quello riportato dalle attuali traduzioni della Bibbia; questa discrepanza è presente in vari codici, tra cui il codice Bezæ: le parole di Dio sono rese Σὺ εἶ ὁ υἱός μου ὁ ἀγαπητό,εγὼ σήμερον γεγέννηκά σε (su ei huios mou ho agapetos, ego semeron gegenneka se, Tu sei il mio figlio prediletto, in questo giorno ti ho generato) al posto di ἐν σοὶ εὐδόκησα (en soi eudokesa, in te mi sono compiaciuto).
.
I Magi sono stati interpretati come Re Magi per l'influsso di Isaia 60,3, e sono stati attribuiti loro i loro nomi di Melchiorre (semitico), Gaspare (camitico) e Baldassarre (iafetico).
.
Secondo il Vangelo di Matteo (2,2) i Magi (non precisati nel numero), guidati in Giudea da una stella (ἀστέρα, da ἀστήρ, stella od astro), portano in dono a Gesù bambino, riconosciuto come "re dei Giudei" (Mt 2,2: βασιλεὺς τῶν Ἰουδαίων), oro (omaggio alla sua regalità), incenso (omaggio alla sua divinità) e mirra (anticipazione della sua futura sofferenza redentrice) e lo adorano.
.
Con l'Epifania si celebra la prima manifestazione della divinità di Gesù all'intera umanità, con la visita solenne, l'offerta di doni altamente significativi e l'adorazione dei magi, autorevoli esponenti di un popolo totalmente estraneo al mondo ebraico e mediterraneo. Avvenimento di fondamentale importanza per la tradizione cristiana, che ha trovato riscontro in numerosissime opere d'arte.
.
.
Liturgia.
.

Nelle chiese orientali.

.

Nelle chiese cristiane ortodosse (che seguono il calendario giuliano), il 7 gennaio si celebra la Nascita di Gesù, a causa di una differenza di tredici giorni fra calendario gregoriano, in uso in occidente dal 1582, e il calendario giuliano precedente, ancora in uso in certe chiese ortodosse.
.
Nella chiesa latina.
.
La festa dell'Epifania, dodici giorni dopo il Natale, è parte del Tempo di Natale e dà inizio al Tempo dell'Epifania. Come per il Capodanno, anch'essa è definita come festa di precetto.
.
Il Tempo d'Epifania è un periodo del calendario liturgico tradizionale della chiesa romana, anglicana e di diverse chiese protestanti. Dopo la riforma liturgica è stato inglobato nel tempo ordinario.
.
Esso consiste nelle seguenti domeniche e festività:
  • 6 gennaio: Epifania del Signore
  • I domenica dopo l'epifania: festa della Sacra Famiglia
  • II domenica dopo l'epifania: Exsultat gaudio pater justi
  • III domenica dopo l'epifania: Omnis terra adoret te
  • IV domenica dopo l'epifania: Adorate deum
  • V domenica dopo l'epifania
  • VI domenica dopo l'epifania.